CH4 I/2022
Transizione e infrastrutture
La focus story nel nuovo numero di CH4
In questi ultimi due anni le infrastrutture sono divenute un tema di fortissima attenzione per l’opinione pubblica, ben oltre la cerchia degli addetti ai lavori, grazie a processi che forse mai avremmo potuto immaginare prima. Quando si cominciò a parlare di Transizione ecologica e digitale in Europa e in Italia non si erano fatti i conti con una pandemia che, di fatto, ha aumentato le esigenze delle persone e ridotto i tempi per soddisfarle. Senza dimenticare il conflitto russo-ucraino che ha affrettato la necessità di diversificare le rotte di approvvigionamento energetico. Macrofenomeni che hanno reso ancor più critico il valore delle infrastrutture all’interno dei grandi processi di Transizione e che, inevitabilmente, andranno affrontati nel segno dell’innovazione tecnologica. Ne abbiamo discusso con Paola Rocchetti, presidente APCE, e Paolo Trombetti, presidente IATT, oltreché attraverso l’analisi dei principali studi di settore. Tra i contenuti di questo nuovo numero anche i contributi di Ngv Italy sulla mobilità sostenibile, Uniatem sulle gare gas, H2IT sul settore idrogeno e Cib per biogas e biometano. Nella sezione H2O le interviste ad Alto Trevigiano Servizi e ad AP Reti sulla convergenza virtuosa tra smart metering idrico e gas. Infine, i lavori di Uni nulla normazione nel campo dei contatori acqua.