CH4 H2O, la rivista italiana del gas e dell’acqua

Avanti tutta verso la transizione

La generazione distribuita del gas è alle porte. Biogas, biometano, idrogeno verde e anche BioGpl. Cosa accadrebbe se li potessimo inserire nella rete e dove possibile anche a km0? Un futuro già arrivato, in alcuni casi pilota, che raccontiamo in questo numero di CH4 H2O. Questa è la rete gas in Italia a inizio 2025 in cui non mancano le sfide tecnologiche e di innovazione. Protagonista del cambiamento, il gas verde si offre come supporto alla transizione green ottimizzando la filiera dell’economia circolare e offrendo un’opportunità di riserva energetica anche in loco. Queste esperienze che raccontiamo possono portare luci su una infrastruttura unica in Europa nel suo genere, nonostante le ombre delle gare gas e degli Atem che persistono sul comparto.

Intanto l’acqua affronta la sfida di una rete che ha sempre più bisogno di essere ripensata e, in molti casi, innanzitutto conosciuta. Vedremo nel numero come una visione di sistema possa rendere più resiliente e contribuire a ottimizzare la rete idrica. Uno sforzo necessario per concorrere a preservare una risorsa preziosa e fondamentale per la nostra sussistenza.

Tutto questo con un sistema Paese e un’Europa che nonostante lo spauracchio dei dazi Usa, deve saper guardare avanti e valorizzare tutte le risorse attuabili per abbattere l’inquinamento e mantenere alta la competitività. Un approccio che speriamo presto l’Europa saprà guardare con orgoglio, affrontando la sfida green necessaria alla sussistenza della specie umana. Un percorso che ha visto, proprio il 7 aprile di quest’anno, lanciare anche l’Osservatorio della società civile europeo sul metano. Iniziativa che questo primo numero di CH4 H2O del 2025 ha saputo catturare.

BUONA LETTURA!

Rivista CH4 H2O

La rivista cartacea e digitale CH4 H2O, la rivista italiana del gas e dell’acqua, risponde alla sfida della transizione energetica ed ecologica. Il metano si pone in parte come elemento di congiunzione tra un prima e un dopo nello scenario energetico, ma soprattutto si trasforma, diventando ad esempio biometano. E si apre a commistioni con l’idrogeno.

Altra grande sfida di una transizione globale è guardare a una gestione attenta di una risorsa primaria come l’acqua che deve essere protetta dagli sprechi e dalle perdite. Soprattutto utilizzata e reimmessa nel ciclo di produzione quanto più possibile.

Sfide che la testata racconta anche e soprattutto attraverso i volti dei suoi protagonisti.

I temi del 2025:

  • TECNOLOGIA:
    Smart meter, applicazioni AI, machine learning, data analitycs, digital twin, sensoristica
  • PROCESSI:
    Digitalizzazione, manutenzione predittiva, controllo remoto, sicurezza tecnica e ambientale, decarbonizzazione, riduzione dei consumi energetici, blending idrogeno, gare Atem
  • SETTORI:
    Industria, residenziale, mobilità, regolazione, normativa tecnica, legislazione nazionale e comunitaria, mercato

Comitato scientifico:

Tommaso Franci, membro della Direzione e Responsabile Energia dell’Associazione – Amici della Terra
Leonardo Raito, Presidente Anea
Simone Gila, Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa – Anima
Paola Rocchetti, Presidente Apce
Daniela Lobosco, Direttore Generale Assogas
Silvia Migliorini, Direttore Assogasliquidi – Federchimica
Flavio Merigo, Presidente Assogasmetano
Stefano Cagnoli, Direttore Generale Cig
Dante Natali, Presidente Federmetano
Bruno Tani, Amministratore Delegato Gruppo Società Gas Rimini
Paolo Trombetti, Presidente Iatt
Mariarosa Baroni Presidente Ngv Italy
Marta Bucci, Direttore Generale Proxigas
Marco Mele, Professore Università Niccolo’ Cusano Roma, A.U. Sfbm
Sandro Delli Paoli, Consigliere Uniatem
Utilitalia

 

Media Kit

© Copyright - Gruppo Italia Energia S.R.L. P.iva 08613401002
Registrato presso il Tribunale di Roma con il n. 221 del 27 luglio 2012